Scaniari lu pani

Salvo Micciché (da Zàghiri e Parmi, Biancavela 2016, proprietà riservata)

Scaniari lu pani

Re cincu susuti, ca c’è u pani i scaniari[1],

brìvala, maidda e sbriuni ha priparari;

tanti cuorpi ppi muddiari a lavatina,

u cruscenti è stiratu: mintèmuci a farina…

U furnu ha cauriari: pripara u tiraturi,

jàrdi li fraschi, e se fa cauru ‘ppuoi suri,

a buttigghiula ccu l’acqua ti po’ ajutari

se u pistolu vuoi arrifriscari.

Pigghia a pala e nèscia lu pani,

cucciḍḍatu scaniatu e scacci ppi dumani.

E se t’affari, jardiennu lu furnu,

a mari puoi jiri di notti e di juornu

e cci para c’ô suli t’hai stiratu

nna rina càura bell’e-curcatu…

Beḍḍu u riḍḍu rô pani sciurnatu

su ti lu mangi si bell’e-rricrjatu.


Impastare il pane

Dalle cinque alzati ché c’è il pane da impastare, / il piano per fare il pane[2]e il pistone devi  preparare; / tanti colpi per rammollire il lievito, / il “crescente”[3]è stirato: / mettiamoci la farina… / Il forno deve riscaldare: prepara il “tiratore”[4], / ardi le frasche e se fa caldo poi suderai, / la bottiglietta con l’acqua ti può aiutare / se il “pistolo”[5](di pane) vuoi rinfrescare. / Prendi la pala ed esci il pane, / “buccellato”[6]impastato e focacce per domani. / E se ti abbronzi, ardendo il forno, / a mare potrai andare di notte e di giorno / e a loro sembrerà che al sole ti sei stirato / nella sabbia calda, bello e coricato… / Bello il “solco dorato”[7]del pane sfornatose te lo mangi ti sei già ricreato.


[1]Sul tema vedi anche la bella poesia di Silvana Blandino (Modica), Lu pani ‘i casa, pubblicata anche su Albo d’Oro di DiversiVersi, Cenobio dell’Arte, Scicli 1997, opuscolo edito a cura di Salvo Micciché

[2]Il piano per fare il pane è composto da due parti, quella più larga è la maidda(madia), la testa è detta brìvala, su questo preme il pistone (sbriuni) che viene montato nella brivala con un cuneo (“manuzza”)

[3]Il “crescente” è il lievito madre

[4]Tiratore è uno strumento per tirare il pane caldo dal forno. La cenere, invece, si raccoglieva nel “sarduni”, sotto il forno, e il fuoco si tirava con il “tiraluci

[5]Il “pistolu” è detto un caratteristico pane a forma di “S” panciuta

[6]Cucciḍatuscaniatu, o “buccellato”, è un pane impasto con strutto e salsiccia e/o ricotta

[7]U riḍḍu, il “solco dorato” è la parte centrale, dorata, del pane “scaniatu” alla siciliana, che sembra un fiore in mezzo al “pistolu” di pane…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

RSS
Follow by Email
Twitter
Visit Us
Follow Me